Superlativo
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl superlativo è uno dei gradi dell'aggettivo qualificativo che indica che una qualità è posseduta al massimo o minimo grado e possiamo distinguerne due tipi che vedremo insieme.
Il superlativo relativo indica che la qualità di un referente è posseduta da questo al massimo o al minimo grado, rispetto ad un secondo termine di paragone.
Per formarlo bisogna porre davanti all'aggettivo un articolo determinativo e l'avverbio "più" o "meno".
Il secondo termine di paragone è introdotto da:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
La preposizione "di" - che può essere unita ad un articolo determinativo - è quella che si usa di solito:
Quando il secondo termine di paragone è al plurale possiamo usare le preposizioni fra o tra:
Se è "tutti" possiamo omettere il secondo termine di paragone e renderlo, quindi, sottinteso:
Il superlativo assoluto viene usato quando vogliamo indicare che la qualità di un referente è posseduta in maniera massima o minima, senza avere un confronto con un secondo termine di paragone.
Per formarlo ci sono diversi modi, ecco quali sono:
Il modo più usato è quello di aggiungere il suffisso -issimo/a/i/e all'aggettivo:
Gli aggettivi in -eo, -io e -uo ricorrono ad una perifrasi non potendo avere la forma in -issimo:
Anche se sono inusuali nel parlato moderno, gli aggettivi: celebre, acre, integro, misero e salubre aggiungono il suffisso -errimo per formare il superlativo assoluto:
Gli aggettivi: benefico, benevolo, munifico e malevolo lo formano aggiungendo il suffisso -entissimo. Come per il punto 3, anche in questo caso le forme che vedremo sono rare nel parlato:
Anteponendo l'avverbio assai all'aggettivo che ci interessa possiamo formarne il superlativo assoluto:
Allo stesso modo del punto 5, possiamo anteporre all'aggettivo degli avverbi intensificativi come:
Nel parlato comune, spesso, si ripete l'aggettivo:
Sempre nel linguaggio informale, un altro modo per ottenere il superlativo assoluto di un aggettivo è anteporgli "tutto":
L'ultimo modo che abbiamo è usare i prefissi -arci, -extra, -iper, -sovra, -stra:
Gli aggettivi ampio e aspro hanno due forme per il superlativo: ampissimo/amplissimo e asprissimo/asperrimo
Prova subito i nostri esercizi!
Buona fortuna!
1. Il Monte Amiata non è il più alto i monti d'Italia.
2. Il ghepardo è il più veloce gli animali.
3. Parigi è la città più conosciuta Francia.
4. La Cina ha la popolazione più numerosa mondo.
5. Nicola è lo studente più diligente sua classe.
6. Quale pensi che sia la canzone più bella tutte?
7. L'Università di Bologna è quella più antica Italia.
Forma il superlativo assoluto dell'aggettivo dato tra parentesi e ricordati che va concordato in genere e numero con l'elemento a cui si riferisce!
1. Le macchine da corsa sono (veloce).
2. I film di Tarantino sono (celebre).
3. Il mio amico Marco è (simpatico).
4. L'odore della sua colonia era (acre).
5. Il popolo ha accolto il risultato del referendum con animo (malevolo).
6. Mi piace molto l'arte (realistico).
7. Lorena era dei suoi atteggiamenti (stufo)!
Buona fortuna!
1. Il Monte Amiata non è il più alto i monti d'Italia.
2. Il ghepardo è il più veloce gli animali.
3. Parigi è la città più conosciuta Francia.
4. La Cina ha la popolazione più numerosa mondo.
5. Nicola è lo studente più diligente sua classe.
6. Quale pensi che sia la canzone più bella tutte?
7. L'Università di Bologna è quella più antica Italia.
Forma il superlativo assoluto dell'aggettivo dato tra parentesi e ricordati che va concordato in genere e numero con l'elemento a cui si riferisce!
1. Le macchine da corsa sono (veloce).
2. I film di Tarantino sono (celebre).
3. Il mio amico Marco è (simpatico).
4. L'odore della sua colonia era (acre).
5. Il popolo ha accolto il risultato del referendum con animo (malevolo).
6. Mi piace molto l'arte (realistico).
7. Lorena era dei suoi atteggiamenti (stufo)!