Frase complessa
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione analizzeremo la frase complessa in italiano.
Mentre la frase semplice è una serie di parole aventi un solo verbo e autonoma, la frase complessa si presenta con più verbi.
La frase complessa è dunque formata da diverse frasi semplici composte da più proposizioni collegate tra loro.
Per formare la frase complessa è possibile aggiungere una frase dipendente prima o dopo la frase principale. Le frasi dipendenti sono di solito divise dalle frasi principali da una virgola.
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Le proposizioni in Italiano possono essere di due tipi:
Si dicono proposizioni coordinate quando le proposizioni sono autonome, indipendenti l'una dall'altra aventi senso compiuto.
La prima proposizione è detta proposizione principale e le altre sono coordinate alla principale.
Esempi:
Queste proposizioni coordinate si classificano in:
Descrizione | Esempi | |
---|---|---|
Copulativa | Quando si uniscono due proposizioni. Normalmente aggiungendo e(valore positivo) e né(valore negativo) |
|
Avversativa | Quando si esprime un contrasto tra due proposizioni con l'utilizzo delle congiunzioni quali: però, ma, eppure, anzi, tuttavia, bensì |
|
Disgiuntiva | Per esprimere un'alternative tra due elementi con l'uso di: o, oppure, ovvero |
|
Coclusiva | Indica che la seconda parte della frase è la conseguenza della prima con l'utilizzo di: quindi,dunque, pertanto |
|
Dichiarativa o esplicativa | Quando si vuole indicare che il secondo elemento conferma il primo con l'utilizzo di: infatti, cioè |
|
Correlativa | Quando due elementi sono dipendenti l'uno all'altra con l'uso di: sia...sia, e...e, o...o, nè...nè |
|
Si dicono proposizioni subordinate quando nel periodo si ha una proposizione principale con senso compiuto dalla quale le altre dipendono (chiamate proposizioni dipendenti)
Esempi:
Le proposizioni subordinate si distinguono in:
Descrizione | Esempi | |
---|---|---|
Esplicite | Uso del modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale) |
|
Implicite | Uso del modo indefinito (infinito, gerundio, participio) |
|
Attenzione non vi sono subordinate all'imperativo
Le proposizioni subordinate si classificano in:
Descrizione | Esempi | |
---|---|---|
Proposizioni argomentali | Usate per ampliare uno degli argomenti legati al verbo della frase principale. Può avere funzione di soggetto, di complemento oggetto o complemento indiretto. |
|
Proposizioni non argomentali | Sono aggiunte alla principale per specificare con altri concetti quanto già detto nella principale |
|
Le proposizioni relative sono proposizioni subordinate precedute da un avverbio relativo o pronome e fanno da azione attributiva per indicare la quantità di un componente all’interno della proposizione principale.
In italiano i pronomi utilizzati sono i seguenti:
Maschile singolare | Femminile singolare | Maschile plurale | Femminile plurale |
---|---|---|---|
Che | Che | Che | Che |
Cui | Cui | Cui | Cui |
Il quale | La quale | I quali | Le quali |
Quando si parla di proposizioni relative si possono usare due tipi di strutture:
Relative (informazione omissibile): Soggetto + [Virgola + Pronome relativo + Verbo + Oggetto + Virgola] + Verbo principale + Resto della frase
In questo tipo di frase l'informazione può essere omessa ma la frase risulta comunque di senso compiuto
Esempi:
Relative (informazione non omissibile): Soggetto + [Pronome relativo + Verbo + Altri elementi] + Verbo principale + Resto della frase
In questa seconda frase l'informazione è di essenziale importanza per il senso della frase e perciò non puo essere omessa
Esempi:
Interrogative dirette: Frasi subordinate sotto forma di domanda (se, come, perché, quando, quanto e dagli aggettivi e pronomi interrogativi chi, che cosa, cosa, quale, quanto)
Discorso diretto: Usato per riferire cosa ha detto una persona
Sono di solito introdotte dalle seguenti parole:
Verbi | Chiedere, Pensare, Credere |
---|---|
Nomi | Domanda, Dubbio |
Aggettivi | Curioso, Dubbioso |
Preposizioni | Se,Come, Perchè, Quanto, Quando |
Congiunzioni | Che |
Aggettivi interrogativi e pronomi | Chi, Il quale, Che cosa/cosa, Quanto |
Interrogative dirette/Discorso diretto: Soggetto/(Pronome personale) + Elemento introduttivo + Resto della frase
Esempi:
Le frasi infinitive sono frasi nelle quali il predicato è formato da un verbo all'infinito.
Frasi infinitive: Frase principale + Preposizione/Nessun elemento di collegamento + Verbo all'infinito (+ resto della frase)
Esempi:
Avete prenotato il tavolo per il ristorante?
Frase semplice
Frase complessa
Il tempo è bellissimo, andiamo al mare?
Frase complessa
Frase semplice
Arrivati al parco, abbiamo giocato a calcio.
Frase complessa
Frase semplice
Il prossimo mese comincia il campionato.
Frase complessa
Frase semplice
I miei genitori vanno sempre in montagna.
Frase complessa
Frase semplice
Mentre studiavo per l’esame, ho sentito battere forte la finestra.
Frase complessa
Frase semplice
Il giardino botanico di Valencia è molto interessante.
Frase semplice
Frase complessa
Anche se con ritardo, Maria ha accettato l’invito.
Frase complessa
Frase semplice
Sara vive a Roma e Carlo vive a Bologna.
Frase semplice
Frase complessa
Domani parto per il Belgio, tornerò fra 4 mesi.
Frase semplice
Frase complessa
Avete prenotato il tavolo per il ristorante?
Frase semplice
Il tempo è bellissimo, andiamo al mare?
Frase complessa
Arrivati al parco, abbiamo giocato a calcio.
Frase complessa
Il prossimo mese comincia il campionato.
Frase semplice
I miei genitori vanno sempre in montagna.
Frase semplice
Mentre studiavo per l’esame, ho sentito battere forte la finestra.
Frase complessa
Il giardino botanico di Valencia è molto interessante.
Frase semplice
Anche se con ritardo, Maria ha accettato l’invito.
Frase semplice
Sara vive a Roma e Carlo vive a Bologna.
Frase complessa
Domani parto per il Belgio, tornerò fra 4 mesi.
Frase complessa
Avete prenotato il tavolo per il ristorante?
Frase semplice
Frase complessa
Il tempo è bellissimo, andiamo al mare?
Frase complessa
Frase semplice
Arrivati al parco, abbiamo giocato a calcio.
Frase complessa
Frase semplice
Il prossimo mese comincia il campionato.
Frase semplice
Frase complessa
I miei genitori vanno sempre in montagna.
Frase complessa
Frase semplice
Mentre studiavo per l’esame, ho sentito battere forte la finestra.
Frase semplice
Frase complessa
Il giardino botanico di Valencia è molto interessante.
Frase complessa
Frase semplice
Anche se con ritardo, Maria ha accettato l’invito.
Frase semplice
Frase complessa
Sara vive a Roma e Carlo vive a Bologna.
Frase complessa
Frase semplice
Domani parto per il Belgio, tornerò fra 4 mesi.
Frase complessa
Frase semplice
Avete prenotato il tavolo per il ristorante?
Frase semplice
Il tempo è bellissimo, andiamo al mare?
Frase complessa
Arrivati al parco, abbiamo giocato a calcio.
Frase complessa
Il prossimo mese comincia il campionato.
Frase semplice
I miei genitori vanno sempre in montagna.
Frase semplice
Mentre studiavo per l’esame, ho sentito battere forte la finestra.
Frase complessa
Il giardino botanico di Valencia è molto interessante.
Frase semplice
Anche se con ritardo, Maria ha accettato l’invito.
Frase semplice
Sara vive a Roma e Carlo vive a Bologna.
Frase complessa
Domani parto per il Belgio, tornerò fra 4 mesi.
Frase complessa