Frase semplice
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo della frase semplice in italiano.
La struttura della frase italiana segue delle regole ben precise.
I principai elementi sono: soggetto + verbo + oggetto
Esempi:
Soggetto | Verbo | Articolo | Oggetto |
---|---|---|---|
Jenny | suona | il | piano |
Luca | gioca | a | calcio |
Carla | prepara | una | torta |
Recap
Recap schematico delle posizioni dei vari elementi della frase italiana.
Avverbio | Soggetto | Preposizione + Informazione | Pronomi diretti/indiretti/riflessivi | Verbo | Avverbio | Aggettivo | Oggetto diretto | Aggettivo | Oggetto indiretto | (Avverbio) Complemento |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
/ | I ragazzi | del coro | si | esibiscono | la domenica | / | / | / | / | / |
Oggi | / | / | mi | sono alzata | alle 6 | precise | / | / | / | / |
Domani | Marco | / | mi | presterà | / | / | la macchina | nuova | / | alle 10 |
Ieri | (noi) | / | / | siamo andati | presto | / | / | / | in montagna | / |
/ | La casa | di Luca | / | è | estremamente | grande | / | / | / | / |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Solitamente gli articoli sono utilizzati per sottolineare i nomi e altre parti sostanziali di un discorso.
Diversamente dall'inglese, in italiano i nomi sono sempre preceduti da un articolo.
Esempi:
I pronomi personali possono essere ommessi qualora il verbo coniugato mostri chiaramente il soggetto della frase.
Esempi:
Posizione degli oggetti diretti/indiretti e pronomi riflessivi nella frase italiana.
Pronomi: Soggetto + Oggetto diretto/indiretto/pronome riflessivo + Verbo + resto della frase
Esempi:
I pronomi personali sono utilizzati per sostituire un nome, oggetto o persona e possono essere:
I pronomi indiretti di solito precedono i pronomi diretti: Soggetto + Pronome indiretto + Pronome diretto + resto della frase
Esempi:
Schema descrittivo degli oggetti diretti e indiretti.
Descrizione | Esempi | |
---|---|---|
Oggetti diretti | Elemento della frase che indica la persona/cosa su cui il soggetto esercita l'azione |
|
Oggetti indiretti | Elemento della frase preceduto da verbo preposizionale |
|
In italiano gli oggetti diretti precedono gli oggetti indiretti: Soggetto + Verbo + Oggetto diretto + Oggetto indiretto
Esempi:
In italiano gli aggettivi seguono di norma il nome a cui si riferiscono. In oltre insieme al nome cambiano in genere e numero.
Esempi:
Gli aggettivi possono anche precedere il nome cambiandone completamente il significato. Questo accade con aggettivi quali buono, grande, vecchio,nuovo,povero e molti altri con unico obbiettivo accentuarne il significato.
Esempi:
Gli aggettivi possessivi implicano il possesso e sono collocabili sia prima che dopo il soggetto.
Esempi:
Le preposizioni semplici e articolate sono usate per indicare il possesso,una quantità, un luogo o direzione di un nome o verbo. Solitamente seguono il nome o verbo a cui si riferiscono.
Esempi:
Gli avverbi aggiungono informazioni riguardanti il verbo in questione.
Descrizione | Esempi | |
---|---|---|
Gli avverbi derivati (terminanti in -mente)
| Si collocano dopo il verbo |
|
Gli avverbi di luogo, tempo, quantità e frequenza | Sono collocabili sia prima che dopo il verbo |
|
I complementi sono determinazioni di varia natura che si aggiungono al soggetto e al predicato verbale per completare il significato della frase di conseguenza vengono collocati dopo di essi.
Questi complementi si suddividono in:
Descrizione | Esempi | |
---|---|---|
Complementi diretti | Si legano direttamente al verbo senza l'utilizzo di una preposizione |
|
Complementi indiretti | Si legano al verbo indirettamente con l'aiuto di una preposizione |
|
ATTENZIONE! Tutti i complementi sono indiretti a eccezione del complemento oggetto e dei complementi predicativi. Inoltre i complementi di tempo e di distanza, nonostante indiretti, possono non essere preceduti da preposizione.
Tra i completenti indiretti i princiali sono:
Domanda a cui risponde | Esempio | |
---|---|---|
Complemento di termine | A chi? A che cosa? | Ci siamo rivolti al tribunale |
Complemento di specificazione | Di chi? Di che cosa? | Il marito di Chiara è simpatico |
Complemento di luogo | Dove? In quale luogo? | Stiamo andando al mare |
Complemento di causa | Perché? Per quale motivo? | Abbiamo perso a causa del tempo |
Complemento di modo | Come? In che modo? | Siamo arrivati in treno |
Complemento di tempo(determinato) | Quando? In quale tempo? | Si è sposato nel 2010 |
Complemento di mezzo | Per mezzo di chi/che cosa? | Invia il documento tramite email |
Complemento materia | Di quale materia? | Gli orecchini sono d'argento |
Le frasi semplici sono autonome dalle frasi che le precedono e le seguono e per questo sono anche chiamate frasi indipendenti.
Queste frasi si dividono in 5 principali categorie:
Cosa esprimono | Esempi | |
---|---|---|
Dichiarative | Esprimono un'affermazione | Serena vive nel mio quartiere |
Interrogative | Pongono una domanda | Vieni con noi a prendere un caffè? |
Esclamative | Esprimono meraviglia o sorpresa | Adoro la musica classica! |
Imperative | Esprimono un comando | Apri subito la porta! |
Desiderative | Esprimono un desiderio o augurio | Vorrei andare in Giappone |
Dopo aver appreso le regole basi sulla frase semplice Italiana, svolgi l'esercizio di seguito riportato. Ordina le frasi in modo corretto.
Esempio:
1. terrore / ha / il / del / buio / Marco - .
2. meeting / posticipato / il / abbiamo - .
3. di / lavoro / siamo / carichi / settimana / questa - .
4. in / prossimità / della / costa / comprato / una / villa / ha / Anna - .
5. film / sorprendente / un / ho / visto / ieri - .
6. è / stata / chiusa / la / maltempo / per / strada - .
7. dell’esame / a causa / è deluso / dei risultati / il professore - .
8. in / Svezia / di / Sara / lavora / il fratello - .
9. una / chitarra / ha / regalato / a Francesco / Anna - .
10. enorme / è / New York / di / Central Park / il - .
Dopo aver appreso le regole basi sulla frase semplice Italiana, svolgi l'esercizio di seguito riportato. Ordina le frasi in modo corretto.
Esempio:
1. terrore / ha / il / del / buio / Marco - .
2. meeting / posticipato / il / abbiamo - .
3. di / lavoro / siamo / carichi / settimana / questa - .
4. in / prossimità / della / costa / comprato / una / villa / ha / Anna - .
5. film / sorprendente / un / ho / visto / ieri - .
6. è / stata / chiusa / la / maltempo / per / strada - .
7. dell’esame / a causa / è deluso / dei risultati / il professore - .
8. in / Svezia / di / Sara / lavora / il fratello - .
9. una / chitarra / ha / regalato / a Francesco / Anna - .
10. enorme / è / New York / di / Central Park / il - .