Molti studenti preferiscono guardare una presentazione video piuttosto che leggere un testo sull'insegnante. É più facile, veloce e offre un'idea più precisa della personalità dell'insegnante. Per assicurarsi che il video abbia l'effetto desiderato (ricevere una richiesta di lezione) segui queste piccole regole:
La lunghezza massima di un video dovrebbere essere di 1 minuto. Le statistiche dimostrano che anche i video più interessanti registrano un calo delle visualizzazioni dopo il primo minuto.
Assicurati che chi guarda possa sentire o vedere chiaramente. Gira il video in un ambiente tranquillo con il microfono vicino al viso. Una luce naturale e una buona videocamera o smartphone aumenta la qualità del video.
Ti consigliamo di girare il video nello stesso luogo dove terrai le lezioni. Scegli uno sfondo neutrale o un ambiente scolastico.
Pensa al tuo target di studenti e registra il video nella lingua parlata dallo studente. L'Inglese è una buona opzione, puoi usare sottotitoli per assicurarti che uno studente principiante possa seguire ciò che stai dicendo. Evita la combinazione di lingue in un video.
Esponi con chiarezza il tuo messaggio. Parla:
Consigli: Crea un testo in maniera tale da rendere la tua presentazione breve e rilevante.
Vestiti professionalmente, sorridi e mostra entusiasmo ed energia.
Carica un video su YouTube: https://www.youtube.com/upload
Poi vai su Il mio profilo→ Modifica→ Informazioni personali → Presentazioni video e incolla il link di Youtube nella sezione della presentazione video.
Per aggiungere il tuo grado di istruzione o le esperienze di lavoro vai su Il mio profilo→ Modifica→ Esperienze di lavoro e livello di educazione.
Elenca:
Puoi aggiungere più scuole cliccando "Aggiungi un'altra scuola" e puoi rimuovere quelle già inserite cliccando su "Rimuovere".
Elenca:
Puoi aggiungere più scuole cliccando "Aggiungi un'altra esperienza di lavoro " e puoi rimuovere quelle già inserite cliccando su "Rimuovere".
La prima impressione conta e si ha una sola possibilità per fare una buona prima impressione. Alcuni studi hanno dimostrato che una buona immagine di profilo aumenti di 7 volte le possibilità del profilo di essere viualizzato!
La foto del profilo non solo aiuta gli studenti a fidarsi di te e servirà anche a dire qualcosa sulla tua personalità.
Segui i nostri suggerimenti e carica una foto del profilo che dimostri le migliore versione di te stesso.
Dovresti essere l'unica persona presente nella foto. Questo significa nessun oggetto come occhiali, cappelli, foto di gruppo o foto con te o la famiglia.
Utilizza un primo piano o una foto solo busto. Cerca di evitare foto tutto corpo.
Mantieni contatto visico e vestiti in maniera appropiata.
Semplice, sfondo con un unico colore oppure scegli come scenografia una classe. Assicurati che lo sfondo non distragga l'attenzione.
Luce naturale è la migliore opzione. La faccia non deve essere troppo scura.
Lo sfondo dovrebbe essere leggermente fuori fuoco ma la tua faccia dovrebbe essere messo a fuoco.
Il file deve essere meno pensante di 5 MB. I file che si possono caricare: png, gif, jpg, jpeg.
Per impostare la disponibilità vai su Il mio profilo -> Modifica -> Disponibilità
Clicca sull'orario dei diversi giorni della settimana per attivare la casella. Le caselle verdi dimostrano la tua disponibilità e quelle grigie indicano che non sei disponibile.
La disponibilità generale è un'approsimazione della tua disponibilità nell'insegnare e aiuta gli studenti a rendersi conto del tuo programma generale. Anche dopo una richiesta di lezione, puoi sempre cambiare la data e l'ora concordando con lo studente.
Per impostare il prezzo vai su Il mio profilo -> Prezzi
Scegli il tuo prezzo per lezioni via Skype per 60 min. Il prezzo è in EURO (€).
Puoi modificare il prezzo all'ora in ogni momento.
Se insegni anche ai gruppi, il prezzo è il seguente:
Immagina di ricevere € 15/h per le lezioni individuali. La tariffa aumenta se insegni a più studenti.
Puoi descrivere la tua offerta sul tuo profilo. Il testo dell'offerta deve essere contenere le seguente informazioni:
Traduci la descrizione dell'offerta linguistica nelle lingue che parli per raggiungere più studenti.